top of page

Editorial
Editorial
Editorial
Editorial

TUTTI GLI ARTICOLI


L'ombra di Rothbard dietro Milei
Se la libertà esiste solo nella sua accezione negativa, allora qualsiasi azione positiva – statale o privata – volta a correggere squilibri o proteggere i più vulnerabili diventa un abuso, un’interferenza intollerabile. Ogni politica attiva si trasforma in sopruso.
Margherita
2 giorni fa


Il Faro
Di certo in due sarà più facile romperlo.
“Oggi Roma ha detto no a questi fascisti. Abbiamo acceso il faro!”
Ignacio Ferreira
28 giu


Capiamoci (?)
Cosa guardiamo davvero quando scrolliamo?
Ludovica De Angelis
24 giu


Ma che cazzo è una carbonara?
Scherzosamente ho sempre detto che cucinare è il modo che l’uomo ha trovato nella quotidianità di giocare con il fuoco, con il calore, di diventare un qualcosa di mezzo tra un poeta e un chimico, e la cosa incredibile di questo atto è che letteralmente attraversa in modo diacronico e sincronico tutta la storia di questa strana scimmia che siamo.
Gianmaria D'Alessandro
21 giu


Cronaca di un suicidio annunciato.
Referendum 2025.
Margherita
17 giu


Caro uomo
Hai capito adesso perché a volte le cose con noi sono così difficili? Riesci a immedesimarti per un attimo in chi ha fatto della frustrazione un esercizio quotidiano?
Margherita
13 giu


Sogno di un dialogo tra sessi
Come può un uomo davvero combattere il patriarcato?
Sombrero
11 giu


Hanno ucciso Melies, Melies è vivo!
In principio fu cinema, grafia e innovazione. L’idea di scrivere, grafare, con il movimento, cine. O di scrivere il movimento. Quella locuzione ormai dimenticata di motion pictures, ultima testimone di un fanciullesco brivido collettivo che per noi è ormai più ordinario del normale.
Tiberio Ensoli
3 giu


QUESTI LUNGHI TRAMONTI SENZA UNA SERA
Realizzò in questo modo che la guerra era il più grande dei rovesciamenti: probabilmente l’unica situazione in cui non conviene proprio avere vent’anni e tutta la vita davanti.
Franco Olivo
28 mag


IL PRIVILEGIO DEL LUTTO
La gestione della morte non è neutrale: è uno strumento attraverso cui il potere plasma l'opinione pubblica, rafforza le identità collettive o cancella intere esistenze dalla memoria sociale.
Brando Ottavi
16 mag


LUCA PRODAN
Dejó la heroína, pero sigue buscando nuevos abismos: alcohol, noche, soledad.
Es poético, desagradable, violento, genial, dulce.
Traza un rumbo. Se vuelve mito mientras todavía está vivo.
Margherita
10 mag


CECI N'EST PAS UNE EXPLICATION
Senza un'idea regolativa dell'arte, come si può distinguere un'opera che merita di essere apprezzata da quelle celebrate per abitudine o per passiva conformità a una certa propaganda?
Margherita Bietti
27 apr


NESSUNA GENERAZIONE È NUOVA
Sono figlio della mia generazione, di quelli nati senza arte nei grigi anni Ottanta, in quel crepuscolo provinciale che odorava di fumo di sigarette economiche e promesse svanite.
Michele Lem Yakouba
24 apr


LA CASA
La casa è la proiezione di ciò che l'individuo e la collettività considerano "appartenenza."
Non è solo il luogo che accoglie, ma quello simbolico che nutre i legami emotivi necessari alla nostra evoluzione.
Brando Ottavi
15 apr


L’IMMIGRAZIONE È PER L’ITALIA UNA QUESTIONE STRATEGICA
Al di là dei numeri relativi agli sbarchi, comunque considerevoli anche se al momento non spaventosi come probabilmente nel futuro prossimo, i nodi culturali, politici, sociali e demografici, quindi strategici poiché elementi che incideranno su un tempo più lungo e profondamente nella struttura, si rivelano sempre più salienti e significativi per la Penisola.
Francesco Cravero
15 apr


IL RE NON E' NUDO, VESTE SLAM JAM
Non è un problema di abbigliamento, di felpa, di pantalone o di sneaker, è un problema di simboli, che forse non saremo, a breve...
Valentina Sordi
7 apr


IL SOGNO DELLA RAGIONE CREA MOSTRI, IL SOGNO DELLA NOIA CREA DIPENDENTI.
Getting high, the dream of boredom.


CHE COSA RESTA DELLA SIRIA?
L'8 dicembre 2024 ha segnato una svolta storica per la Siria: il regime di Bashar al-Assad è stato definitivamente rovesciato quando...
Sombrero
31 mar


Apologia del mitomane
É giunto il momento che i giovani di oggi riscoprano la vera bellezza della mitomania, quella più profonda, pronta finalmente a deformare...
Francesco Marchetti
19 mar


IL VOI. LA MASSA. LA DEMOCRAZIA
Il progetto che ospita questo scritto, ovvero le persone che lo animano e portano avanti, è visceralmente e consapevolmente favorevole...
Federico Pintus
15 mar


NON È UNA MINACCIA, È UNA PROMESSA
La nostra promessa è di impegnarci nel costruire le condizioni per le quali una lettera come questa non sia mai necessaria, ripudiamo la...
Gianmaria D'Alessandro
12 mar


TRA MEMORIE E SABOTAGGI
Parigi, 1969. Nell’aria risuonano ancora le urla soffocate e le utopie bruciate del maggio francese: un’onda lunga, in bilico tra la...
Federico Grassi
7 mar


Javier Milei
Capello pazzo, di origine incerta, basette ridicolmente fuori misura, classe 1970. Bocca sottile, affilata, carnagione chiara- quasi....
Federico Grassi
28 feb


DDL SICUREZZA: SE IL DISSENSO NON SI ORGANIZZA
Il governo Meloni ha ottenuto l'approvazione alla Camera del ddl sicurezza, che introduce una trentina di nuovi reati, aggravanti e...
Sombrero
24 feb


GLI ANARCHICI DEL PALLONE
Ho un amico napoletano che è un genio. Un genio totale. Siamo a Roma, Monteverde, il caffè tra le mani, il sole che accarezza i muri delle..
Federico Grassi
19 feb

© 2025 L' Idiot All rights reserved
bottom of page